Libri consigliati: qualche buona lettura per voi
Libri consigliati. E’ venerdì e sto pensando davvero di tenere la “rubrica libri consigliati” due venerdì al mese per condividere con voi quali sono le novità in libreria più appetibili. Anche oggi vi parlo di diversi libri che sono appena usciti e per questo godono di quella freschezza che spesso ricerchiamo nelle parole scritte. Questa volta ho raccolto solo le novità più recenti rispetto al post di qualche settimana fa dei libri da leggere in cui vi elencavo anche qualche libro non tanto recente ma di cui, a parer mio, era giusto parlare. Ho scelto libri di vario genere perché li ho ritenuti tutti interessanti e soprattutto perché credo che abbraccino argomenti vari.
- Lussuria di Emiliano Fittipaldi, un libro molto interessante che narra i peccati ed i tradimenti in una Chiesa prettamente fatta da uomini. Quello di Fittipaldi è un lavoro fatto di ricerca e di una intensa indagine giornalistica per reperire informazioni e dichiarazioni che lo hanno portato, lo scorso anno, a scoperchiare un vaso di pandora con il libro Avarizia che racconta la ricchezza estrema della Chiesa e soprattutto dei vertici di essa tra attici super-lusso e viaggi da ricchi. ( Feltrinelli 16 €)
- Le parole che ci salvano di Eugenio Borgna, è un testo davvero interessante perché ci “informa” sull’uso delle parole giuste da utilizzare soprattutto per aiutare gli altri. Eugenio Borgna è uno psichiatra molto famoso che conosce bene quanto le parole possono avere conseguenze sulla psiche di chi ci ascolta. Le parole che ci salvano è un titolo bellissimo per un libro, io credo sia un titolo che infonda speranza. (Einaudi 14 €)
- Curarsi con i libri di Susan Elderkin, Ella Berthoud è un libro che direi davvero può definirsi tanti libri in uno. Seconda uscita dell’omonimo libro in cui gli autori inseriscono libri da leggere per ogni occasione. Un vademecum da utilizzare all’occorrenza. Uno dei pochi libri, credo, che può essere comprato e consultato quando occorre, senza l’ansia di doverlo finire. Compratelo e tenetelo con voi. ( Sellerio 18€)
- I colori dopo il bianco di Nicola Lecca, un romanzo finalmente tra i libri consigliati! Quello che vede una giovane ragazza stanca della sua vita agiata ma piatta decidere di andare a vivere nella ridente Marsiglia. I romanzi sono un toccasana per la nostra vita. Ci permettono di vivere vite così distanti dalle nostre e di immergerci in storie toccanti o esilaranti diventando di volta in volta ciò che vogliamo. Nicola Lecca ci regala tutto questo in un romanzo fresco e divertente. (Mondadori 18€)
- I predestinati di Veronica Roth, un fantasy vero e proprio. Ogni tanto penso alla “fantasia” che alberga nella mente di chi scrive romanzi come questo. Probabilmente il genere fantasy è un po’ bistrattato dai puristi della lettura. Io, invece, ho grandissima ammirazione per gli scrittori di questo genere che ambientano questi romanzi in mondi che non esistono e che per questo richiedono tantissima immaginazione. Ciò che mi piace più di tutto è l’accortezza che hanno verso la descrizione di luoghi e personaggi. Sono spesso saghe ( anche molto lunghe) e questo denota che dietro ogni libro c’è uno studio. Ecco perché l’ho inserito tra i libri consigliati. (Mondadori 15,90€)
- Il diritto di contare di Lee Shetterley, storia da cui è stato tratto anche un film. Negli anni ’40 negli Stati Uniti d’America un gruppo di donne afro-americane vengono chiamate alla Nasa per il loro talento per la matematica. Qui non vi accenno di più ma vi dico perché ho scelto questo libro: mi ha appassionato questa storia perché questo è stato un evento eccezionale per l’epoca e valeva la pena parlarne e scoprire di più di queste donne. ( HarperCollins Italia 18 €)
- Il Nido di Cynthia D’Aprix Sweeney, una storia simpatica e rocambolesca in cui i fratelli Plumb si ritroveranno a cercare di sgrovigliare un cumulo di debiti e bugie nate da una serie di “problemi da risolvere”. Ho scelto questo libro perché credo che nei fratelli sia la famiglia vera e propria. Fino a che ci sarà un fratello noi non saremo mai soli e anche tra mille peripezie questo libro dimostra che c’è sempre una speranza. ( Frassinelli 19 €)
- Spesso sono felice di Jens C. Grøndahl, un libro che sull’onda dei ricordi ripercorre la vita della protagonista raccontata attraverso una lunga lettera scritta all’amica del cuore morta anni prima. Intenso e suggestivo questo libro è una vera bellezza. L’ho scelto perché mi ha colpito davvero tanto! ( Feltrinelli 12 €)








Qualche altro post interessante
Serie tv addicted. Dove come e quando vedo le mie serie tv preferite
Ovunque tu sarai: Giunti porta in libreria una nuova voce della narrativa italiana