Arredare il proprio living: i dettagli che fanno la differenza


Arredare il proprio living: i dettagli che fanno la differenza

Il salotto di una casa è sempre lo specchio del suo stile, e di riflesso dei nostri desideri in termini di arredo: ciò vuol dire che dovrà essere messo nelle condizioni di trasferire a noi e ai nostri ospiti dei messaggi coerenti con chi siamo e col nostro stile di vita. Non è una missione semplice, ma comunque può diventare una scusa per divertirsi e per arredare il soggiorno in modo diverso: ecco quali sono i 5 dettagli che potranno fare la differenza.

1. Scegliere tendaggi e tappeti

Tende e tappeti sono una strategia perfetta per aumentare la percezione dello spazio, sia in verticale che in orizzontale, e per consentire alla luce di diffondersi in maniera più proficua. Come sceglierli, dunque? Le tende dovrebbero essere sempre di colore chiaro, ma senza rinunciare mai alla fantasia delle trame. I tappeti, invece, è meglio che siano arricchiti da texture geometriche, e collocati in modo tale da creare un perimetro per le diverse zone.

2. Arricchire il soggiorno con una poltroncina

Le poltroncine sono componenti che sanno come donare un tocco caldo e accogliente al soggiorno, partecipando anche alla definizione del suo stile. Di esempi ce ne sono tantissimi, basti pensare ad esempio ai modelli Chippendale, dallo stile vagamente vittoriano, oppure a quelle più moderne rivestite in pelle o ecopelle, dagli schienali bassi. Per scegliere le sedute che meglio si abbinano al proprio soggiorno si può usare internet e visitare i principali siti di arredamento come duzzle.com, che espone anche le poltrone di design e che permette di raffinare la ricerca in base a stili e colori.

3. Usare le librerie come divisorio

Le librerie possono essere utilizzate per dividere diverse zone del salotto, e dunque per creare uno spazio multifunzionale e decisamente più personale. Ad esempio, quelle in vetro trasparente diventano una componente non solo utile ma anche di design, che consente alla luce di invadere l’intera zona living senza barriere. Un altro consiglio che posso darvi è quello di non sceglierle troppo alte e strette, soprattutto se la parete che le ospiterà è molto ampia; cercate piuttosto di creare un’ armonia fra questi due spazi.

4. Scegliere le cassettiere rotanti

Le cassettiere dotate di ruote rappresentano anch’esse un elemento non solo utile, ma anche di design: una zona living arricchita con queste cassettiere, infatti, permette di accedere ai vari scomparti in modo veloce e comodo. Questo perché basta ruotarle, o spostarle in giro per il salotto: in sintesi, sono di grande comfort ma anche un’occasione per personalizzare la zona living senza fare fatica, e senza spostare mobili molto pesanti.

5. Lo specchio per ampliare le dimensioni

Chiudiamo il nostro elenco dei dettagli fondamentali per la zona living con lo specchio: un autentico must per l’arredo del soggiorno, per via di diversi motivi. Intanto lo specchio è da sempre una delle componenti di design più ricche, perché può essere scelto di diverse forme, con o senza cornice. Poi, lo specchio è anche una componente che sa come ampliare le dimensioni del soggiorno, in quanto è in grado di riflettere la luce naturale.

Commenti