Televisori di ultima generazione: differenze, funzionalità e peculiarità degli apparecchi nuovi

Televisori di ultima generazione: differenze, funzionalità e peculiarità degli apparecchi nuovi

Se hai bisogno di comprare un nuovo apparecchio televisivo, probabilmente ti trovi immerso tra moltissimi modelli televisivi, tutti dotati di buone funzionalità, ma ognuno caratterizzato da alcune peculiarità precise. Di seguito, analizziamo alcune delle caratteristiche dei televisori di ultima generazione, così da rendere più semplice la scelta di un modello che si adatti alle nostre specifiche esigenze, comprese quelle relative al budget e alla qualità.

Televisore al Plasma, LCD, LED o OLED

Una delle prime scelte da fare quando decidi di comprare un televisore è quella tra Plasma, LED, LCD ed OLED.

È necessario riconoscere che ognuna di queste tecnologie ha una resa differente in termini di immagini, sebbene nessuna trasmetta immagini davvero scadenti. Per quanto riguarda i prezzi, invece, non esiste una netta differenza, poiché questi dipendono in gran parte dalle marche produttrici degli apparecchi e dalla loro fama.

Comunque, nonostante queste iniziali premesse, è possibile riscontrare alcune differenze di base nella funzionalità di queste diverse tecnologie. Per esempio, i televisori ultima generazione al plasma utilizzano una tecnologia che può considerarsi superata rispetto a quella di quelli a LED. Inoltre, si esauriscono dopo alcune ore e sono soggetti all’effetto ghosting, cioè al lascito sullo schermo di immagini prodotte in precedenza.

I televisori a LCD, invece, sono retro-illuminati con lampade a fluorescenza e diventano a LED, se questa è la qualità delle lampade di retroilluminazione. Inoltre, quelli a LED garantiscono i minor consumi energetici, e si dividono in due categorie: gli EDGE e i FULL LED. Nei primi, più diffusi, il pannello LCD viene illuminato da LED disposti lungo la cornice del TV, mentre nei secondi i LED sono disposti dietro il pannello LCD.

Infine, esistono i televisori a OLED, che sono quelli a più alta tecnologia. Questi non usano fonti di illuminazione esterne allo schermo, ma sono dotati di pixel in grado autonomamente di emettere luce; tra i vantaggi di questa tecnologia c’è un minor consumo energetico, la disponibilità di colori più brillanti e profondi e televisori più sottili.

Questione Smart Tv: cosa sapere a riguardo

Che dire delle Smart Tv? Queste rappresentano ormai la quasi totalità dei televisori in commercio e sono collegabili a Internet, anche tramite WiFi; offrono quindi una serie di possibilità, come quelle di vedere contenuti on demand o comunicare sui social network.

Le Smart Tv si differenziano soprattutto per il sistema operativo usato e per la potenza del proprio hardware. Come per i PC, il sistema operativo determina la qualità delle app disponibili e la loro quantità. Le caratteristiche dell’hardware, invece, sempre allo stesso modo di quanto avviene per i computer, influiscono sulle abilità fisiche, come la velocità, degli apparecchi.

In ultimo, esistevano i TV 3D, divisi tra attivi e passivi. Oggi, invece, si sono diffusi quelli a pannelli curvi, che assicurano una visione migliore e più avvolgente delle Tv tradizionali. Perché dimostrino tutta la loro efficacia, questi apparecchi, però, devono essere di grandi dimensioni, e questo li rende degli apparecchi abbastanza costosi.

Commenti