
Lavorare nella moda: linee guida e suggerimenti per cominciare una carriera
Lavorare nella moda. La moda è un enorme, complesso ma bellissimo mondo di cui tantissimi giovani vorrebbero far parte a vario titolo. Oggi prendo in esame come lavorare nella moda se si vuole intraprendere la carriera di stilista di moda.
Ho avuto modo di leggere un’interessante articolo sul sito Velvetjobs che propone diversi approcci all’ingresso dei giovani stilisti nel mondo della moda.
Una cosa fondamentale che mi sento di dire è che la gavetta bisogna farla e cercare di carpire quante più nozioni possibili durante questo periodo senza, però, smettere di guardarsi attorno cercando di migliorare la propria posizione. L’articolo ci fornisce diversi spunti per cercare di sfondare in questo mondo. Io ve li raggruppo qui sotto forma di punti essenziali:
- Come affrontare un colloquio
Se state affrontando un colloquio che ha a che fare con la moda, il vostro abbigliamento sarà il vostro biglietto da visita, la prima cosa che noteranno di voi. E’ bene che mettiate tutto il vostro impegno per creare un look che sia di effetto, che vi rappresenti, e che rappresenti la vostra idea di moda perché possiate anche spiegarlo qualora ve lo chiedano. Siate preparati sulle tendenze del momento e sugli stili, sugli stilisti preferiti e su quelli che hanno fatto la storia della moda. Una delle cose che maggiormente colpiscono chi vi sta selezionando è la preparazione che avete sulla storia della moda. Parlate sapendo sempre cosa state dicendo, non siate logorroici ma non restate a bocca aperta. Siate conoscitore ma non fate gli esperti. Quello che piace molto è la voglia di conoscere, di imparare e di fare team sempre. Se il colloquio non è positivo, fatevi dire quali sono state le motivazioni che hanno fatto propendere per il no così da modificare il tiro nel colloquio successivo.
- Curriculum e portfolio
Posizionarsi davanti al pc e cercare di sfornare il miglior curriculum possibile non è tempo perso. In qualsiasi campo lavorativo avere un curriculum che risponde bene alle richieste del probabile datore di lavoro è già un punto a nostro favore. E’ bene che sia un curriculum chiaro, pulito, con tutte le informazioni utili ed una parte finale che racconti di voi in maniera essenziale ma che non lasci dubbi all’interpretazione. Per il curriculum di moda è importante che ci sia una parte relativa alla vostra presenza online. Questo vuol dire: blog, presenza sui social network del settore moda e soprattutto un portfolio con tutti i lavori effettuati, quest’ultimo che sia anche cartaceo da portare con voi ai colloqui.
- Stage e studio
Lo studio della storia della moda è importantissimo per farvi delle basi solide sulle quali lavorare ed elaborare il vostro brand. Avere un vostro modello di riferimento può essere un ottimo punto di partenza. Non seguite uno stilista nella sua interezza ma cercate in un brand ciò che pensate possa essere anche la vostra chiave di volta. Ad esempio: l’eleganza dei tagli di Armani, la fantasia barocca di Dolce & Gabbana, il rosso Valentino, lo stile rock di Versace. Fate di un elemento il vostro segno distintivo che possa farvi riconoscere al primo sguardo. Fare stage nelle aziende di moda ma anche nelle sartorie teatrali dove potete toccare con mano tessuti e vedere cuciture, imparare, quindi, a lavorare le stoffe è un enorme vantaggio ed un ottimo punto da inserire nel vostro curriculum.
- Social network e siti di lavoro
Registratevi e siate attivi sui social network. Caricate i vostri lavori, fatevi conoscere e apprezzare per quello che sapete fare. Organizzate contest che prevedano condivisioni affinché siate sempre più conosciuti. Ricordate di registrarvi su siti di lavoro che possano mettervi in contatto con rappresentanti del mondo della moda, Linkedin e Velvetjobs sono degli ottimi esempi. Non disdegnate siti nei quali cominciare a vendere i vostri modelli e prodotti così da testare anche quanto piacciano le vostre creazioni. Accettate le critiche che vi vengono mosse per cercare di migliorare ma continuate a credere nelle vostre capacità.
Cosa aggiungereste? Fatemelo sapere per aggiornare questo post!