La bava delle lumache è una sostanza utile in molteplici trattamenti estetici (ma non solo)

La bava di lumaca nella cosmesi naturale: l’efficacia della mucosa nei processi di cura e rigenerazione della pelle

La bava delle lumache è la secrezione di un mollusco gasteropode terrestre, il cui termine scientifico è Helix Aspersa, anche nota come chiocciola. La varietà di lumache da cui si può estrarre la bava è piuttosto ampia, ma la specie che produce la bava con maggiore quantità di principi attivi funzionali al vigore della pelle è la Helix Aspersa.

Sebbene queste lumache siano molto ricercate per gli usi alimentari, già da decenni sono note anche per le proprietà cicatrizzanti ed emollienti della bava che producono, utilizzata per ridurre le cicatrici, come sciroppo per la tosse secca e, più di recente, diversi studi ne hanno dimostrato l’efficacia come rimedio per ridurre il dolore causato dalle ustioni, migliorando la riepitelizzazione dei tessuti danneggiati. Negli ultimi anni, sta aumentando l’applicazione della bava di lumaca nel settore cosmetico. Ed è proprio delle applicazioni della bava di lumaca che vogliamo parlarvi in questo articolo, descrivendone i benefici, le modalità di utilizzo e di raccolta.

Ma partiamo dal principio, spiegando che cosa è la sostanza in questione prodotta dalle lumache.

La sostanza prodotta dalle lumache è una mucosa

La sostanza in oggetto, secreta dalle chiocciole, non è altro che una mucosa che chiamiamo bava. Una volta filtrata, la bava delle lumache appare semitrasparente, a volte tendente al giallo, in base all’alimentazione della lumaca che solitamente è costituita da ortaggi. Al tatto, la bava di lumaca è densa e viscosa, permette alle chiocciole di spostarsi anche su superfici verticali e ne lenisce le piccole ferite.

I benefici della bava di lumaca nella cosmesi

Gli studi condotti in laboratorio sulla bava delle lumache Helix Aspersa hanno dimostrato il potenziale di questa sostanza nei trattamenti degli inestetismi della cute. La bava di lumaca è ricchissima di mucopolisaccaridi, fornisce alla pelle un’azione protettiva, filmogena e idratante. I mucopolisaccaridi hanno una struttura molecolare simile a quella dell’acido ialuronico, ossia formata da amminozuccheri e acidi uronici.

L’azione riparatrice ed emolliente della bava delle lumache è alla base del suo largo impiego nei cosmetici antiage, nei quali viene utilizzata spesso in combinazione con altre sostanze funzionali alla salute della pelle (Acido ialuronico, Aloe Vera, vitamina C, burro di Karité, estratto di Uva rossa, ecc.), ma anche allo stato puro per la produzione dei sieri per il viso e il collo.

I principi attivi che naturalmente sono contenuti nella bava di lumaca sono: 

  • allantoina: ureide dall’azione cheratolitica e riepitelizzante, è responsabile del rinnovamento cellulare e cutaneo;
  • elastina: proteina dei tessuti connettivi responsabile del mantenimento dell’elasticità cutanea;
  • acido glicolico: acido ad azione esfoliante, rigenera la pelle rimuovendo gli strati superficiali;
  • collagene: proteina che svolge un’azione idratante profonda;
  • vitamine C ed E: antiossidanti naturali che riducono i radicali liberi contrastando l’invecchiamento;
  • aminoacidi essenziali: fanno parte delle proteine e nutrono i tessuti.

L’azione combinata di queste sostanze naturali, unitamente a quella di altri ingredienti funzionali, constrasta il processo d’invecchiamento, combatte gli inestetismi delle rughe espressive e dona gradualmente alla pelle un aspetto compatto e tonico.

L’applicazione della bava di lumaca nella cosmesi naturale

Fin dall’antichità si fa ricorso alle materie prime naturali per trattare gli inestetismi cutanei, medicare le ferite e realizzare medicamenti per agevolare la guarigione da malattie.

Negli ultimi decenni si è tornati all’esigenza di intervenire sull’estetica personale attraverso l’utilizzo di prodotti e materie prime naturali. Il ritorno alle applicazioni di origine vegetale e animale ha visto la diffusione in larga scala della bava di lumaca sia in ambito cosmetico, sia farmacologico. Nel segmento della cosmesi naturale, l’applicazione della mucosa delle lumache avviene attraverso la produzione di creme per il viso e il corpo, oli, maschere, estratti, essenze e tanti altri prodotti con ingredienti naturali.

La cura del viso e del corpo

Grazie alle proprietà idratanti, tonificanti, cicatrizzanti, rimpolpanti, antiaging e schiarenti della bava di lumaca, questa sostanza è diventata un elemento immancabile nella produzione di creme, sieri e cosmetici antietà per viso e corpo. Inoltre, l’azione combinata della bava delle lumache e dell’acido ialuronico, presente sia nelle creme sia nelle maschere, in cui la concentrazione è maggiore, va a potenziarne gli effetti levigando le rughe e conferendo maggiore elasticità alla pelle.

Per quanto riguarda la cura del corpo, la bava delle lumache è un rimedio efficace contro le smagliature: l’azione profondamente idratante del collagene nutre la pelle, l’elastina agisce ripristinando la tonicità, mentre l’allontanina e l’acido glicolico rimpolpano e schiariscono le cicatrici, lasciando la pelle levigata.

L’azione benefica della bava delle lumache sulla pelle

Se applicata in modo continuativo sulla pelle attraverso l’utilizzo di prodotti cosmetici, la bava delle lumache svolge diverse azioni a favore del benessere della pelle:

  • protettiva: protegge la pelle non solo dai segni de tempo, ma anche dalla secchezza e dall’esposizione ai raggi ultravioletti;
  • idratante: grazie alla presenza dei mucopolisaccaridi, la bava di lumaca è un eccellente idratante naturale per la pelle;
  • curativa: l’azione combinata di allantoina, vitamine e collagene va a stimolare i processi rigenerativi dei tessuti;
  • rigenerante: l’allantoina favorisce la produzione di elastina e delle fibre di collagene, che consente di riparare i tessuti;
  • lenitiva: la presenza dell’allantoina, delle proteine e dei mucopolisaccaridi riduce gli eventuali arrossamenti dovuti al freddo e all’esposizione solare;
  • esfoliante: l’acido glicolico agisce come un delicato peeling dello strato cutaneo superficiale, andando a schiarire le macchie cutanee;
  • preventiva: la bava delle lumache previene la formazione delle smagliature su seno e corpo;
  • nutriente: la bava di lumaca impiegata nelle creme cosmetiche nutre la pelle attraverso l’azione di elastina e collagene, rendendola elastica e meno soggetta alla formazione di rughe;
  • purificante: l’acido glicolico e i peptidi mantengono la pelle pulita, impedendo l’accumulo delle impurità;
  • antibatterica: molto utile nel trattamento delle pelli a tendenza acneica, la bava delle lumache ha proprietà antibatteriche che eliminano i batteri che causano l’acne.

Quando e come applicare la bava di lumaca

La bava delle lumache può essere utilizzata attraverso i prodotti cosmetici durante tutto l’anno. L’applicazione dei prodotti a base di bava di lumaca è rivolta sia alle donne sia agli uomini, ma anche agli adolescenti. La bava si può utilizzare anche più volte al giorno, in base alle singole necessità e alla tipologia di prodotto utilizzato. É inoltre raccomandato l’utilizzo anche in estate, quando la pelle è più esposta ai raggi ultravioletti, per le sue proprietà protettive e calmanti.

La raccolta Cruelty Free della bava delle lumache

É importante precisare che, nella maggior parte dei casi, i metodi di raccolta della bava delle lumache presso gli appositi allevamenti sono totalmente cruelty free, ossia senza danneggiare le chiocciole. Queste si limitano a depositare naturalmente le loro secrezioni in contenitori appositi, senza stimolazioni esterne. Una volta raccolto, il muco viene filtrato e microfiltrato allo scopo di eliminare tutte le impurità e i rischi di contaminazione.

Tuttavia, prima di acquistare prodotti come sieri e maschere antirughe naturali, ricche di estratto di bava di lumaca, occorre verificarne la conformità alla normativa ISO 22716 per le pratiche di buona produzione, incluso il processo di estrazione della bava. Inoltre, si cosiglia vivamente di orientarsi verso i prodotti per il viso antirughe naturali con formulazione biologica certificata AIAB, l’associazione italiana per l’agricoltura biologica, a garanzia di efficacia e qualità.

Commenti