Il casinò online si rifiuta di pagare: da cosa può dipendere? Una breve guida alla riscossione dei premi

Il casinò online si rifiuta di pagare: da cosa può dipendere? Una breve guida alla riscossione dei premi

L’incubo di qualunque giocatore: hai avuto la fortuna di festeggiare una ricca vincita nel casinò online su cui sei iscritto, ma ora non riesci a ritirare il tuo premio e temi di essere incappato in una truffa.

Niente paura: in questo articolo ti forniamo una serie di suggerimenti che puoi subito mettere in pratica per capire cosa è successo e reclamare la vincita che ti spetta.

Il primo scenario da prendere in considerazione è anche quello più facile da risolvere. Il ritardo nell’accredito del premio sul tuo conto o sullo strumento di prelievo scelto potrebbe dipendere dalle normali tempistiche richieste per il completamento della transazione. In sostanza, potrebbe trattarsi di tempi del tutto fisiologici.

La maggior parte dei casinò online permettono di scegliere tra vari sistemi di pagamento, da utilizzare sia per le ricariche del conto che per la riscossione delle vincite.

Gli strumenti di pagamento che garantiscono accrediti più celeri sono i servizi online per il trasferimento di denaro come PayPal o Skrill, che in genere garantiscono operazioni completate in tempo reale. I tempi si prolungano leggermente, oscillando tra le 24 e le 72 ore, nel caso delle carte di credito e ricaricabili (come la classica Postepay).

Infine, i tempi si prolungano ulteriormente nel caso del tradizionale bonifico bancario o postale: le tempistiche effettive possono variare da istituto bancario ad istituto bancario, ma normalmente non sono mai inferiori alle due giornate lavorative.

Ricorda, inoltre, che i gestori dei casinò online si riservano sempre la possibilità di effettuare accertamenti sugli ultimi movimenti avvenuti sul tuo conto o sulla effettiva validità delle vincite ottenute. In questi casi, l’accredito del pagamento può essere congelato anche per più di 10 giorni, per consentire tutte le verifiche del caso.

La seconda causa del tuo problema con la riscossione delle vincite potrebbe dipendere dal fatto che non hai completato l’attivazione del tuo conto gioco. In questo caso, ti basterà convalidare il conto inviando una copia di un documento di identità valido o comunque seguendo le istruzioni del processo di verifica richiesto dal gestore.

Il conto gioco, come saprai, funziona come un vero e proprio conto online, sul quale puoi depositare somme da giocare e dal quale puoi prelevare le tue vincite. Questo strumento svolge una funzione essenziale: permettendo di monitorare i movimenti realizzati dai giocatori, consente di evidenziare eventuali operazioni illecite prevenendo efficacemente episodi di riciclaggio.

É possibile registrare un unico conto gioco per piattaforma di gambling e solo se si è maggiorenni. Per questo motivo, i gestori impongono l’obbligo di inviare copia di un documento entro 30 giorni dalla registrazione. In caso contrario, l’account viene bloccato.

Nei 30 giorni dalla registrazione dell’utenza è comunque possibile giocare ed accaparrarsi premi, ma non ritirarli: se hai intenzione di riscuotere quanto ti spetta, devi necessariamente verificare il tuo conto.


Il terzo problema nel quale potresti esserti imbattuto è il seguente: stai tentando di riscuotere un credito rappresentano da bonus o promozioni spendibili esclusivamente sul casinò online.

Si tratta di un errore comune: molti utenti non leggono attentamente le condizioni d’uso dei bonus offerti dai casinò virtuali, commettendo l’errore di credere che tali somme di denaro possano essere ritirate esattamente come se si trattasse di premi.

Purtroppo, in questo caso non puoi fare molto: le somme accreditate grazie alle promozioni sono pensate per essere spese giocando, dunque non ti resta che sperare che questo regalo ti porti fortuna, magari consegnandoti una ricca vincita.

Tieni a mente che questo discorso si applica anche ai tuoi depositi: se scegli di ricaricare sul tuo conto gioco una certa somma, non sarai libero di riscuoterla a stretto giro, a meno che tu non scelga di chiudere il conto e cancellare la tua utenza.

Confuso su questo punto? Cerchiamo di chiarire il concetto con un esempio pratico.

Ci registriamo su un casinò online e completiamo la procedura di verifica del conto gioco inviando un nostro documento di identità ed effettuando un primo versamento di 100 euro, utilizzando una carta di credito. Il casinò virtuale ci premia con un bonus di benvenuto di 15 euro. In più, ci avvantaggiamo di un’altra piccola promozione destinata ai giocatori che scelgono i giochi da casinò, pari a 5 euro. Il nostro saldo, a questo punto, sarà pari a 120 euro.

Per iniziare, scegliamo un casinò game semplice, come ad esempio la roulette di cui trovi una demo a questo link. Optiamo per una tecnica di gioco molto semplice: puntiamo 5 euro sul rosso (che paga 1:1 in caso di vittoria ed offre quasi 1 possibilità di vincita su 2), ma perdiamo; decidiamo quindi di ripetere la stessa giocata raddoppiando l’importo della posta (che diventa di 10 euro), ma ancora una volta non siamo fortunati; invece di darci per vinti, scommettiamo di nuovo sul rosso, questa volta puntando 20 euro. Finalmente arriva la tanto sperata vittoria: guadagniamo 20 euro, abbastanza per coprire le precedenti perdite e ottenere 5 euro netti.

A quanto ammonta il saldo prelevabile a questo punto? In tutto, sul nostro conto gioco saranno presenti 125 euro, ma di questi, in realtà quelli disponibili per la riscossione saranno pari solo ai 5 euro effettivamente vinti.

Sfortunatamente, esiste sempre la possibilità che tu ti sia imbattuto su un portale irregolare, non riconosciuto dall’ADM (cioè l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la ex-AAMS). I gestori che operano nell’illegalità, purtroppo, non offrono alcuna garanzia ai giocatori, men che meno quella di veder pagate in modo tempestivo le vincite.

Grazie al lavoro delle Forze dell’Ordine e dell’ADM, l’offerta raggiungibile dall’Italia è sempre più sicura. Per avere la certezza di esserti iscritto su un sito affidabile, tuttavia, ricorda sempre di effettuare un riscontro sul sito ufficiale dell’Agenzia, dove trovi la lista completa dei gestori autorizzati.

Commenti