Come nuotare nel mare dei saldi

Come nuotare nel mare dei saldi

Per orientarsi nel vasto panorama dei saldi occorre avere passione per la moda ma anche un pizzico di naso per gli affari. Quello dei maxi sconti è un periodo ben preciso dell’anno regolato da calendari ad hoc (la prima tranche è a fine inverno, l’altra a inizio estate), al quale si cerca di arrivare preparati ‘studiando’ vetrine e prezzi di oggetti che ci fanno battere il cuore. L’obiettivo dichiarato, in un’epoca come quella che stiamo vivendo nella quale fare economia è l’Abc di ogni giorno, è riuscire ad aggiudicarsi le cose più belle e di grido con una spesa più contenuta rispetto a quella di partenza. Per i settori dell’abbigliamento e delle calzature i saldi rappresentano una garanzia di successo: sono infatti tra i più attenzionati durante le settimane clou. In generale, tutto ciò che è nuovo e curioso – specie se frutto di studi e ricerche – scatena la fantasia e la voglia di sperimentare. C’è un settore che, per tradizione, più di ogni altro ha saputo sempre reinventarsi senza risultare mai banale: il pianeta delle borse, con il suo mare di accessori, rappresenta una vetrina variopinta e sempre invitante. Sapere di potersi aggiudicare oggetti d’alta moda e di qualità a un prezzo ridotto come le borse Burberry scontate, magari in abbinamento a quel certo paio di pantaloni (anche loro in saldo) che ben potrebbero interpretare il tema o il mood di un party, offre una doppia soddisfazione. Stare bene con se stessi, nutrendo il proprio ego, rappresenta infatti il risultato perfetto di ogni sessione intensiva di shopping.

Una storia di moda e tendenze che parla di noi

Per capire bene il fenomeno del quale stiamo parlando sarà utile poi fare alcune precisazioni, innanzitutto sottolineando il fatto che con la parola ‘saldi’ si vuole indicare il periodo delle vendite a prezzo scontato che prende avvio nei primi giorni di gennaio (dopo le feste di Natale) e all’inizio del mese di luglio (saldi estivi). La terminologia è importante e deriva direttamente dallo speciale lessico del commercio: la differenza tra uscite e entrate rappresenta un saldo. I saldi identificano la messa in vendita a prezzo ridotto di ciò che è rimasto invenduto in negozio per una certa stagione. L’intenzione che anima lo shopping è spesso non soltanto quella di aggiudicarsi abiti, borse e altri oggetti a buon prezzo: fare acquisti, ma sempre in modo equilibrato e senza scadere mai nella mania, è anche un gesto antistress con una connotazione sociale precisa. E’ un’attività capace di sollevare l’umore e, se fatta in compagnia magari delle amiche o dei colleghi di lavoro, è anche più rilassante poiché stimola il dialogo e il confronto. Il periodo dei saldi, visto dall’alto, rappresenta una sorta di caccia al tesoro e una sfida di respiro nazionale: tutti sono posti nelle migliori condizioni per orientarsi tra ribassi e occasioni. Come si fa a vincere? Alla fine delle sessioni di shopping si passa a valutare quale sia stata la spesa finale per gli oggetti acquistati e quale invece sarebbe stata con i prezzi pieni: in pratica, ‘vince’ chi ha speso meno.

Commenti