La vita soltanto: un romanzo sulla storia d’Italia

 

 

La vita soltanto: un romanzo sulla storia d’Italia

Mi piace parlare di libri, mi sento a mio agio in questo tipo di racconto e vedo che sono articoli molto apprezzati da chi mi segue. In libreria il 27 aprile è arrivato un libro molto particolare che credo sia una vera chicca per chi ama scoprire la storia d’Italia in un modo diverso. La vita soltanto è il primo romanzo di Andrea Munari, milanese appassionato di storia, letteratura e calcio che lavora nel mondo dell’editoria. 

Edito da Cario, La vita soltanto racconta la storia della vita di Germa nata in una grande famiglia contadina a settembre del 1921. Sullo sfondo della della prima guerra mondiale Germa cresce in una famiglia molto particolare, le fa da mentore un professore che la incanta con una serie di racconti su tutto ciò che accade fuori dal suo paese ( Casagiamarra). 

Un romanzo dalla grande anima che affresca bene la storia d’Italia raccontando una paese che si riprende dopo 2 guerre lunghe e difficili. Germa, divenuta ormai adulta, si trasferisce con il marito a Milano dove apre un negozio di frutta e verdura in via della Spiga divenendo il negozio di verdura delle persone della Milano ricca. 

Germa conosce così il benessere degli anni del boom economico ma anche la grande difficoltà e le enormi paure degli italiani durante il periodo duro degli anni di piombo. 

Un protagonista femminile forte e curiosa Germa, che emoziona per le sue avventure ed è perfetta nel ruolo di accompagnatrice del lettore durante gli anni che più hanno cambiato il nostro paese. 

Il 10 maggio il libro sarà presentato alle 18:30 presso la Mondadori Duomo. Per chi risiede a Milano è un evento imperdibile!

 



Buzzoole

Commenti