Laurea Online: una risorsa per chi ha poco tempo?
Chi ha da poco conseguito il diploma oppure chi ha lasciato da tempo la scuola e vuole tornare sui libri spesso opta per una laurea in un’università telematica, una scelta perfetta per chi ha poco tempo a disposizione per seguire le lezioni. Laurearsi online non è solo sinonimo di maggiore libertà per quanto riguarda l’organizzazione del tempo per studiare, ma ha anche ulteriori benefici che vi illustriamo qui di seguito.
I vantaggi delle università telematiche
Tra i vantaggi per chi ha poco tempo c’è sicuramente c’è quello di non doversi spostare fisicamente per seguire i corsi. Grazie alla didattica in modalità e-learning, infatti a disposizione di tutti gli iscritti che lavorano o comunque hanno tempi stretti c’è una piattaforma online – una vera e propria aula virtuale – in cui poter seguire le lezioni in diretta oppure successivamente tramite delle registrazioni, quindi in qualsiasi momento della giornata con un semplice click.
I ragazzi non restano da soli perché per qualsiasi difficoltà, a disposizione ci sono dei tutor che aiutano e sostengono in caso di dubbi o domande. Anche quello delle spese è un aspetto da non sottovalutare: i costi degli atenei online sono minori rispetto ad un’università tradizionale, infatti oltre ai soldi risparmiati sugli spostamenti per andare in loco (come già detto in precedenza) o proprio per vivere fuori dalla città di origine, c’è anche il vantaggio di non dover acquistare libri extra, visto che tutto il materiale didattico (libri, dispense e commenti dei docenti) viene fornito direttamente sulle piattaforme degli atenei. L’iscrizione a questo tipo di corsi può essere effettuata in qualsiasi periodo e non sono previsti test d’ingresso, ma solo una verifica per valutare la preparazione dei neo-immatricolati.
Il caso dei fuori corso
Sceglie un corso per via telematica anche chi non è riuscito a laurearsi in tempo in un’università tradizionale, perciò è andato “fuori corso” (termine usato per chi non riesce a concludere gli esami nel lasso di tempo prestabilito dal proprio percorso universitario, in poche parole tre anni per la triennale e due per la specialistica). Gli studenti fuori corso perdono i punti bonus assegnati alla fine del triennio a chi riesce a terminare il corso in tre anni, devono pagare una mora di 100 euro all’anno e perdono lo status di studente se non superano alcun esame per cinque/otto anni accademici consecutivi.
Non sono solo questi i motivi per cui è consigliato scegliere un’università telematica se si rischia di andare fuori corso: i vantaggi sono molteplici anche in questo caso, per esempio gli esami svolti in precedenza nell’ateneo frontale non andranno persi. Tutti gli studenti hanno la possibilità di chiedere che gli esami fatti in passato possano essere convalidati e sarà una commissione interna ad ogni singolo ateneo a valutare le varie richieste, valutando il percorso di studi pregresso.
In conclusione un corso di studi in un ateneo online potrebbe essere la soluzione migliore per organizzare in autonomia il tempo per studiare e riuscire a laurearsi senza problemi.