Wearable device: il crescente successo dei dispositivi digitali indossabili
Stanno conquistando fette di mercato sempre più ampie diventando i protagonisti del settore della digital health e non solo: si tratta dei wearable device, espressione potremmo tradurre con “dispositivi indossabili”, proprio perché funzionano a stretto contatto con il corpo. A partire dai comuni smartwatch, che ormai moltissimi di noi possiedono, per arrivare agli smartband e ai braccialetti salvavita utilissimi anche per le persone anziane, si tratta di un settore in crescita esponenziale. Oltre a essere molto comodi, dispositivi di questo tipo possono davvero fare la differenza grazie al monitoraggio costante di alcuni dei principali parametri della salute.
Quali sono i wearable device e che caratteristiche hanno
I wearable device comprendono tutti i dispositivi dotati di tecnologia elettronica e capacità computazionale che un individuo può portare sulla propria persona, può trattarsi dunque di orologi, anelli, bracciali, occhiali e molto altro. Oltre al fatto di poter essere indossati, questi strumenti sono accomunati dalle seguenti caratteristiche:
- sensoristica;
- efficienza energetica;
- connettività;
- processori.
Ma la caratteristica principale dei wearable device è questa: se tutti gli altri dispositivi mobili con cui gli utenti interagiscono durante la giornata (tablet, smartphone) non vengono utilizzati in maniera continua, i wearable si integrano alla perfezione nella vita quotidiana avendo la possibilità di svolgere la propria attività lungo tutta la giornata.
Smartwatch
È ormai da qualche tempo che gli smartwatch hanno rivoluzionato il settore dell’orologeria in un processo dirompente. Siamo nei lontani anni Ottanta quando vennero lanciati i primi orologi intelligenti, e da allora ne è stata fatta di strada. Oggi lo smartwatch è uno strumento sofisticato dotato di sensori e funzionalità di vario tipo a seconda degli scopi desiderati. Abbiamo gli smartwatch di tipo sport, che danno supporto durante l’allenamento con funzioni di contapassi, GPS, stato di forma e così via. Ci sono quelli progettati per essere delle estensioni degli smartphone, che permettono la visualizzazione e la gestione di chiamate, notifiche, sms; alcuni orologi Amazfit consentono di installare anche l’assistente vocale Amazon Alexa. Non mancano gli smartwatch che hanno come focus principale il monitoraggio della salute, in grado di controllare in maniera continua il battito cardiaco, la temperatura corporea, la qualità del sonno. Infine, alcuni smartwatch sono improntati sulla sicurezza e permettono di inviare comunicazioni di emergenza in maniera facile e immediata, o avviare chiamate e avvisi in caso, ad esempio, di rilevamento di caduta.
Smartband
Gli smartband sono bracciali tecnologici che hanno lo scopo primario di monitorare l’attività fisica di chi li indossa, registrando i valori che possono poi essere visualizzati su tablet o telefono. In commercio esistono numerosi modelli, da quelli più elementari che si limitano a contare i passi per arrivare a quelli in grado di calcolare le calorie bruciate e i cicli del sonno. Gli smartband non sono adatti soltanto agli sportivi, ma possono essere di grande aiuto anche a chi ha una vita sedentaria, in quanto molti modelli possono inviare avvisi se si sta troppo tempo seduti o davanti allo schermo.
Settori di impiego
I wearable device sono molto versatili, pertanto vengono utilizzati sempre più frequentemente nell’ambito di salute e medicina, educazione, intrattenimento, fitness e persino pagamenti. Per esempio, sono sempre più diffusi dispositivi indossabili che utilizzano la tecnologia NFC per consentire il pagamento nei negozi fisici semplicemente avvicinando lo strumento al POS dell’esercente, come se si passasse una carta di credito. Poter effettuare un pagamento senza estrarre neanche il portafoglio è soltanto un esempio di come i dispositivi wearable possano rendere la vita molto più semplice in tante circostanze.
Dispositivi wearable e salute
Un discorso a parte merita la questione dell’utilizzo dei wearable device nell’ambito della salute. Negli ultimi anni, questi strumenti sono stati progettati con l’intento di migliorarne sempre di più le prestazioni dal punto di vista del monitoraggio della salute. Le funzioni di wearable hanno quindi subito un’estensione e ad oggi riguardano la prevenzione e il monitoraggio dei parametri vitali, nonché la gestione dei trattamenti di cura, grazie alla loro capacità di misurare dati anche estremamente dettagliati, riducendo al minimo l’errore clinico.
I wearable più sofisticati consentono infatti di rilevare con precisione la frequenza cardiaca e respiratoria, la pressione sanguigna, la saturazione dell’ossigeno, e possono addirittura eseguire un elettrocardiogramma in tempo reale! Inoltre, alcuni wearable sono stati progettati per la gestione di alcune patologie specifiche, come il diabete: esistono smartwatch con appositi sensori in grado di controllare i livelli di glucosio nel sangue, oppure altri in grado di intercettare eventuali attacchi nei malati epilettici, e molto altro ancora. Insomma, ad oggi i sensori biometrici di alta tecnologia sono l’ultima frontiera della prevenzione, e le soluzioni digitali indossabili sono uno strumento prezioso per tenere sotto controllo la propria salute in qualsiasi momento.