Primavera a Torino: qualche spunto per godersi la città al meglio

Primavera a Torino: qualche spunto per godersi la città al meglio

Torino è sempre una meta interessante per un city break. Ma è senza dubbio con l’arrivo della bella stagione che la città può essere vissuta al meglio, piacevolmente accompagnati dal sole e lontani dalle pungenti piogge invernali e dall’asfissiante caldo estivo. Ecco allora qualche spunto per un weekend di primavera a Torino.

Il Parco del Valentino

In cima alla to do list di ogni torinese che si rispetti, svettano le giornate al Valentino. Dopo il grigio che avvolge la città nei mesi invernali, le giornate di sole risvegliano la voglia di socializzare e stare all’aria aperta e il parco viene invaso da visitatori di tutte le età. Portate con voi una coperta e dirigetevi di fronte ai locali storici dell’Imbarchino e del Fluido, se volete stare in mezzo alla calca, tra giovani e schitarrate, o dopo il Borgo Medievale, se preferite la quiete e il silenzio.

mole24.it

Balon

Il Mercato Balon a Torino è lo storico mercato che, ogni sabato mattina, anima i vicoletti intorno a Piazza della Repubblica con un colorato e vivace susseguirsi di stand di merce, per lo più usata e handmade. Considerato molto più di un mercato, si tratta di una vera e propria istituzione culturale per il capoluogo piemontese, dove si può assaporare il volto più cosmopolita e multietnico della città. Lungo i vicoletti, si trova un buon numero di localini in cui potersi concedere un bel pranzetto all’aperto, in un’atmosfera decisamente familiare e informale. Tra tutti, l’Osteria del Balon, in via Borgo Dora, 28, e Sapordivino, in via Borgo Dora, 25H, rappresentano un vero e proprio must – non perdete l’occasione di visitarli, anche solo per un caffè. 

scopriportapalazzo.com

Monte dei Cappuccini

In questo periodo una passeggiata al Monte dei Cappuccini diventa d’obbligo. Il colle si trova nel quartiere Borgo Po, sulla riva destra del Po, e può essere raggiunto dal ponte Vittorio Emanuele I di Piazza Vittorio Veneto. Il percorso è breve ma piuttosto in salita: la fatica sarà in ogni caso ricompensata una volta arrivati in cima – oltre a godere di una delle più belle vedute su Torino e il fiume Po, si possono visitare il convento e la chiesa di Santa Maria al Monte, monumento barocco risalente al XVI secolo, aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.30.

http://www.guidatorino.com

 

Infini.To

In cima alla collina di Pino Torinese, sorge Infini.To –  il grande Osservatorio Astronomico di Torino, uno dei migliori in Italia. Potete raggiungerlo con la linea 30 dell’autobus e una passeggiata di circa 15 minuti, lungo il sentiero che collega la fermata “Osservatorio” al complesso. Il centro organizza eventi, aperitivi e cene a tema, proiezioni e molte altre iniziative, che lo rendono un luogo davvero speciale. Vi consigliamo di tenere d’occhio la sezione eventi della pagina facebook di Infini.To per restare aggiornati sugli appuntamenti primaverili. 

 

planetarioditorino.it

 

Se vuoi passare qualche minuto sul mio blog, ti consiglio 

70 Giorni di libertà? Io viaggerei il più possibile

Cucina tipica toscana: cosa e dove mangiare a Firenze

The Power of V : vinci un viaggio a Capri con Lactacyd

Commenti