Master universitari: l’alta formazione arriva anche a Salerno

Master universitari: l’alta formazione arriva anche a Salerno

Quanto conta il conseguimento di un master? Tanto, tantissimo. E i motivi alla base di questa affermazione sono tutti molto validi ed eterogenei. Innanzitutto il master universitario è un’occasione singolare per ottenere una specializzazione tale da poter maneggiare discipline altrimenti molto complesse. Inoltre, grazie all’acquisizione delle suddette competenze, è molto più semplice approcciare il mercato del lavoro e trovare un’occupazione in linea con le proprie aspettative, anche dal punto di vista remunerativo. Infine, i master sono spesso accompagnati dalla possibilità di fare un periodo di stage in azienda: ottimo per fare pratica sul campo, ma anche per testare sin da subito le proprie capacità. Da oggi, grazie ai programmi di formazione di Unicusano, è possibile frequentare una vasta gamma di master universitari anche a Salerno. Ma prima di scegliere il percorso di master da intraprendere, quali sono le considerazioni da fare?

Master: come scegliere quello giusto

Innanzitutto un master va scelto a fronte di un’analisi delle aspettative del candidato, e delle offerte lavorative concesse da questo specifico titolo di studio. Quando i due elementi combaciano, bisogna poi analizzare anche la difficoltà della prova d’ingresso, che in alcuni casi richiede una preparazione molto approfondita. Inoltre, un elemento particolarmente distintivo è rappresentato dalle aziende partner dell’ente che eroga il master: la presenza di brand importanti, infatti, garantisce una notevole qualità dello stage. Anche la qualità delle strutture didattiche fa la differenza: in special modo quella dei laboratori, ovvero uno dei momenti più importanti per la validità degli insegnamenti concessi da un master. 

In questo ambito va poi fatto un discorso a parte per gli insegnanti: assicuratevi che i nomi siano noti a livello nazionale (o internazionale) e che si siano professionisti della materia, in grado di insegnarvi come interfacciarvi concretamente con il mercato del lavoro. Il sistema di tutoring e il job placement rappresentano due elementi fondamentali, perché vi garantiscono un supporto continuativo ed una analisi specifica delle vostre qualità e potenzialità, così da trovare uno stage che sia tagliato su misura.

Master: i vantaggi di farlo online 

Una delle più grandi novità nell’ambito della formazione è rappresentata dai master online, ovvero corsi da seguire per via telematica tramite una piattaforma di e-learning. Ma quali sono i vantaggi dei suddetti master? Innanzitutto la possibilità di poter contare su orari di frequenza personalizzabili al 100%, dato che le lezioni vengono erogate tramite videoconferenza e anche registrate sulla piattaforma. Altro fattore importante è la presenza di un tutor per ogni studente iscritto, che ha il compito di assisterlo durante tutta la durata del corso. Infine, proprio per via della flessibilità degli orari, è perfetto per chi ha scelto di lavorare e studiare allo stesso tempo: lo studente potrà seguire le lezioni al di fuori degli orari di lavoro, ottimizzando i tempi.

 

Commenti